top of page

Biografia Artistica 

Eleonora Micali nasce a Lentini, nella suggestiva provincia di Siracusa; tra il profumo delle arance e la magia dei teatri antichi.

Eleonora, sin da bambina si sente alla ricerca della bellezza, del meraviglioso. Aveva poco più di quattro anni, e si divertiva a speculare sulla fervida fantasia di cui era già dotata, per interpretare abilmente delle storie da lei inventate. Aveva cominciato soltanto per gioco, un gioco che subito paleso' di arginare brillantemente la propria  timidezza. Infatti, nonostante fosse soltanto una bambina, le sue storie, ma sopratutto il modo con cui le interpretava, riuscivano a sbalordire gli improvvisati ''spettatori'' (i familiari e gli amici) e a trasformarli in un ''pubblico vero''  o almeno . . . colmo, dell'eclatante entusiasmo che lo contraddistingue.

Come un piccolo ruscello che man mano prende forza, diventa un fiume e con impeto sfocia nella vastità del mare; Eleonora, fin dal successo delle recite scolastiche e domestiche, capì che la recitazione  sarebbe stato l'amplesso: la propria vita alla propria anima.

Eleonora Micali cresce, e con lei il suo sogno e il suo”essere”attrice. Appena conseguita la maturità, parte alla volta della tanto agognata Roma.

Nella Capitale inizia l'Accademia “La Scaletta”  e muove i suoi primi passi verso la carriera.

 

Intraprende con ineffabile energia il suo percorso, con la tempra esperita e lo spirito anelante; diventa un'attrice professionista. Sono anni intrisi dalla sua forte  vocazione recitativa permeata da passione, duro allenamento e rocamboleschi sacrifici, le derivate conseguenze furono: la  partecipazione  in pellicole Cinematografiche e il calcare le scene dei più grandi Teatri Italiani, tra cui Il Teatro Greco di Siracusa - come a sottolineare questo legame ancestrale, tra le sue origini e la sua recitazione. La Micali, ancora oggi, affronta un percorso incalzante, basato sulla ricerca e sperimentazione di generi e stili di recitazione Cinematografica e Teatrale.

L' inarrestabile fervore, la seria dedizione, lo studio, la ricerca, l'umilta', - tutto ciò e altro ancora - hanno permesso alla Micali di dare vita a  protagoniste sanguigne e sfaccettate. Ad esempio: “Roma Ligocka” Ebrea Polacca tratta da - “La Bambina col cappotto Rosso”.

 

I grandi successi e altrettante delusioni implicano l'ardente voglia di vivere fino in fondo questo “Fuoco Sacro” tanto da spingere la nostra versatile Eleonora a catapultarsi nella Grande Mela; posto oltre Oceano ( lontano dai  cari  e dall' amata Terra), ma profondamente  vivido nella sua memoria  emotiva  al punto da asserire, riguardo a New York:  “Sento qualcosa . . . dalla pancia in su' che . . . mi fa credere di averci già vissuto, in un’altra vita” .

Dunque, è questo il nuovo futuro . . . o il proseguimento del passato?

bottom of page